Il Krampus è una delle figure più famose del folklore alpino.
Proviene dalla tradizione pre-cristiana presso la quale, secondo gli studiosi doveva rappresentare una divinità autoctona assimilabile al Cerunnus celtico. Secondo la leggenda il krampus proviene invece dalla tradizione germanica: sarebbe infatti il figlio di Hel inviato su Midgard per punire i malvagi.
Oggi è festeggiato il 6 dicembre in occasione di San Nicola: in questa occasione il Krampus svolge la funzione di aiutante del santo. Nella tradizione pre-cristiana invece il Krampus partecipava insieme al resto della popolazione a giochi e danze durante la notte del solstizio d’inverno esorcizzando così gli spiriti delle tenebre in attesa del sole.